Il toro scalpita, ma il momento della verità non è ancora arrivato La battaglia decisiva del referendum costituzionale è ancora tutta da giocare. E ci sono diversi motivi per cui, alla fine, l'alleanza degli anti-riformisti, dalla Lega a Grillo, potrebbe restare a bocca asciutta. 21 AGO 2016
L’antidoto ai forconi grillini Sperare in Renzi sostenendo Parisi. What else? L’Italia si salverà dai professionisti dei forconi solo con una competizione tra un centrodestra e un centrosinistra intenzionati a spezzare le loro catene. Quattro opzioni – di Claudio Cerasa 20 AGO 2016
Tutte le (non) ragioni del No Il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, dice ancora di aver sbagliato a personalizzare” il referendum e infatti ora – insistono da Palazzo Chigi – sta tentando di spostare la discussione sul contenuto della riforma. Sarà. Redazione 19 AGO 2016
Le divisioni di Renzi Fra i gran rifiuti scontati alle riforme (dalla Cgil al M5s), si va strutturando anche un bacino potenziale di elettori a favore del sì su cui il premier potrebbe contare. Potenziale, appunto, beninteso. 18 AGO 2016
Nemmeno se passa il “sì” al referendum Renzi è al sicuro. C’entra l’economia I giornali francesi e spagnoli, adesso anche quelli americani, scrivono che il referendum sulle riforme istituzionali è un tornante della storia europea, più della Brexit. E da ieri in Italia, dove è già iniziata una campagna elettorale senza briglia, i sostenitori del “no” si esercitano in una ginnastica d’ironia. 18 AGO 2016
Le polemiche sull’Anpi e il referendum non c’entrano con un’onesta posizione anti riforma L’Associazione dei partigiani (Anpi) è una cosa seria, come tutte le reliquie. L’Associazione raccoglie il resto della gloria e della vittoria, partigiani combattenti a vent’anni oggi novantenni. L’Italia soccombente del fascismo, tradito da sé stesso e dai badogliani, ha sempre odiato l’Anpi. 17 AGO 2016
“Così FI sembra il partito di Nanni Moretti”, dice il vecchio Urbani L'ex ministro berlusconiano promuove il sì al referendum 17 AGO 2016
La sinistra ha un problema di crescita Il riformista Renzi, il socialista Hollande, il radicale Tsipras, finora in Europa nessun governo progressista ha risolto i problemi economici. Quel problema irrisolto col mercato e il modello Muscat. 16 AGO 2016
Quella retorica dell’emergenza che trasforma Forza Italia in Forza Asor Rosa (Parisi, pensaci tu) Dire che Renzi ha un’agenda economica che non funziona come dovrebbe è giusto e sacrosanto. Dire che Renzi è il Duce non conviene. Specie poi se sai che un giorno con quel Duce potrebbe persino capitare di rifare qualcosa insieme. 15 AGO 2016